Archivi tag: Alberto Bagnai

L’uscita dall’Euro prossima ventura di Alberto Bagnai

Fonte: www.sbilanciamoci.info

Il problema non è il debito pubblico, ma il debito estero, e i paesi che mantengono la loro moneta possono cavarsela con la svalutazione. L’Unione monetaria attuale serve solo alla Germania, impone bassi salari e disciplina economica. Finirà con l’uscita dell’Italia dall’euro.

Continua la lettura di L’uscita dall’Euro prossima ventura di Alberto Bagnai

L’EURO AL TRAMONTO? di Stefano Adami

Tramonto dell'€uro

Dovremmo riandare tutti con la memoria alla nascita dell’euro, sarebbe un esercizio salutare, per tutti. Questo è il primo consiglio che si trae dalla lettura di un libro utilissimo come ‘Il tramonto dell’euro’ di Alberto Bagnai. Dovremmo ripercorrere tutti con la memoria la formazione di quel gigante burocratico che è l’Unità Europea, per capire meglio come si sono articolati quei gangli che ora polverizzano senza pietà paesi e società intere. Perchè sì, è vero, che nell’idea iniziale dei padri fondatori c’era la visione dell’Europa come uno spazio di fraterna cooperazione e crescita parallela e amichevole frai paesi europei, uno spazio di mutua conoscenza e di scambio che scongiurasse il ripetersi di una follia sanguinaria come la seconda guerra mondiale. Ma è anche vero che – e il libro di Bagnai lo spiega molto bene – se avessimo voluto veramente raggiungere quell’obiettivo, l’obiettivo cioè dell’unità spirituale e culturale, avremmo comunque dovuto cominciare dalla cultura, dal cuore, dalla fondamenta, non certo dall’economia. Invece si è voluto proprio cominciare da quello, dal puro interesse, cioè dal tetto. Proprio dall’economia si è infatti cominciato, acuendo in realtà la divisione fra i paesi europei, invece di sanarla. Lo vediamo proprio in questi anni, in cui la crisi dei paesi del sud Europa non provoca nessuna pietà, nessuna voglia di aiutare nei paesi del nord, ma il contrario, la soddisfazione per una punizione quasi ‘divina’, le ironie per i paesi cicale che finora sono vissuti alle spalle dei paesi del nord ‘formiche’, e che ora si sono stufati di mantenere il sud dell’Europa, bambinesco, capriccioso e viziato. E’ quello che, soprattutto in Germania, ma non solo, è stato detto per la crisi della Grecia, per Cipro in questi giorni, per l’Italia e la Spagna. E’ una visione comoda e sciocca, e soprattutto falsa. In realtà, spiega Bagnai, la moneta unica fu imposta dall’alto Continua la lettura di L’EURO AL TRAMONTO? di Stefano Adami

€conomia in frantumi

“L’Italia si sta sgretolando sotto il peso dell’€uro e della cattiva amministrazione.  Il mio continuo viaggiare in Italia mi ha mostrato come negli ultimi 4 anni le cose siano peggiorate invece che migliorate. Settori, totalmente allo sfascio, come quello edile non mi lasciano tranquillo, 62.000 imprese hanno chiuso nel 2012,  pensando che l’edilizia era diventato ormai l’unico motore trainante italiano. In verità un motore senz’olio ormai da tempo, sta di fatto che in molti ci sono rimasti sotto pensando che la crescita sarebbe stata eterna. Continua la lettura di €conomia in frantumi

Ore contate per l’€uro?

Oggi, il prof. Bagnai ha segnalato sul suo blog un sito tedesco, il quale riporta la dichiarazione di un membro del partito di Angela Merkel,  che chiede il ritiro dell’Italia dall’unione monetaria. Il signore, parlamentare tedesco, è  Klaus-Peter Willsch, laureato in economia e  scienze politiche. In sintesi come riportato da Wall Strett Italia dichiara: “Se non riusciamo a convincere la maggioranza della popolazione di un paese a rispettare gli impegni relativi al funzionamento della moneta unica, quel paese dovrebbe tornare alla propria moneta” e ancora “Se vogliamo tornare a una convivenza pacifica e rispettosa in Europa e prendere sul serio l’autodeterminazione dei popoli, dobbiamo rinunciare all’ideologio Euro-europea” e per finire ” Un’unione monetaria sopravviverà solo se avvantaggia tutti i suoi membri”.

Per non mettervi nel panico vi posto un video molto interessante di Claudio Borghi che parla dell’uscita dall’€uro, istruzioni per l’uso.

S.

 

 

 

Senza € si può

A chi stanno a cuore le sorti del nostro paese, non si può perdere l’intervista che il blogger Claudio Messora di Byoblu.com ha fatto ad  Alberto Bagnai, professore associato di politica economica presso il Dipartimento di Economia dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara e autore del blog Goofynomics. Dura 2 ore e mezza, ma se sopportate i talk show televisivi italiani, queste passeranno che neanche ve ne accorgerete.

S.