In una sede importante quale l’Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati e nel silenzio più assoluto degl’organi ufficiali d’informazione, si è svolto nei giorni scorsi un incontro dal titolo “Europa alla resa dei conti”. Nell’incontro si parla di Europa ed Euro.
Un interessantissimo dibattito con Alberto Bagnai fatto a Bruxelles e organizzato da Francesco Attademo. Una discussione con domande interessanti, alle quali il prof. Bagnai da le sue ineccepibili risposte.
Titolo ad effetto per il nuovo libro del prof. Alberto Bagnai, del quale avevo postato un’intervista fatta da Claudio Messora qualche mese fa. Secondo il prof. sembra che l’Euro abbia le ore contate. In realtà non è una teoria solo di Bagnai ma di altri economisti di spicco. Non mancano settimanalmente articoli di testate straniere riportando le dichiarazioni di note società di rating, le quali, prospettano dei vantaggi per l’Italia nel caso la stessa uscisse dall’area Euro.
Il libro è già purtroppo introvabile, vi pubblico alcune righe di una storia raccontata proprio da Bagnai. La continuazione potete leggerla direttamente sul suo blog.
“Il romanzo di centro e di periferia”
“I protagonisti sono due: quello maschile è un paese sviluppato, lo chiameremo “il centro”, con una forte base finanziaria e industriale; quello femminile è un paese, o un gruppo di paesi, relativamente arretrato, che chiameremo “periferia”.
Fra centro e periferia l’attrazione è subitanea e fatale (soprattutto per la periferia), ma, come in ogni trama che si rispetti, la diversità di origini pone qualche problema. Dove sarebbe altrimenti l’interesse della storia? La storia è interessante proprio perché i protagonisti sono diversi, molto diversi”…….