Archivi tag: vivere in Brasile

Qui in Brasile Part I

brasil_2525_1Il Brasile attraverso gli occhi di un francese, Olivier. Per leggere l’articolo originale in portoghese clicca qui.

– Qui in Brasile, per tutto c´é una fila: fila per pagare, fila per ordinare, fila per entrare, fila per uscire e fila per aspettare la prossima fila. E due persone sono sufficienti per costituire una fila.

– Qui in Brasile l´anno comincia dopo il Carnevale.

– Qui in Brasile tutto è “da gay”. Bere té é da gay. Ordinare una Coca-Zero é da gay. Giocare a pallavolo é da gay. Bere vino é da gay. Non amare il calcio é da gay. Essere francese é da gay. Essere gaucho é da gay. Essere di Minas Gerais é da gay. Curarsi nel vestire é da gay. Non dire che qualcosa é da gay: anche questo é da gay.

– Qui in Brasile gli uomini non sanno fare nessun tipo di lavoro in casa: non sanno pulire, non sanno usare le lavatrice. Non sanno cucinare, neanche per la sopravvivenza: tipo cucinare riso o pasta. Non sanno cucire un bottone. Non sanno neanche fare cose che, fuori dal Brasile, sono considerate estremamente “da uomini”, come cambiare la ruota di una macchina. Sono veramente cresciuto in un altro mondo…

– Qui in Brasile ostentare la ricchezza è molto comune: macchine importate, ristoranti carissimi in quartieri chic, club esclusivi la cui tassa associativa raggiunge valori stratosferici.

– Qui in Brasile, nei bar e nei ristoranti, le coppie si siedono uno accanto all’altro, come se fossero in macchina. Continua la lettura di Qui in Brasile Part I

E’ preciso saber viver

felicidadeIn Brasile possiamo trovarci male, criticare la gente per lo stile di vita tranquillo e no stress (alla faccia del famoso italiano “dolce far niente”), lamentarci dei problemi e dei servizi basici, tutto possiamo dire, ma non di certo che non sappiano vivere. Chissà che il detto dei nostri nonni “si stava meglio quando si stava peggio” non sia vero. Che poi il meglio e il peggio sono anche  quell’attimo soggettivi, no? Beh, forse in un altro post molto più vecchio l’avevo già detto, ma mi piace sentire la gente semplice che mi dice “ah, in Brasile sì che si vive bene”. E sentirmelo dire da chi prende il salario minimo, sapendo che con quei soldi lì e con il costo della vita qui in continua crescita esponenziale non si può vivere poi così bene, mi commuove!Lo so, lo so… chi non conosce quello che c’è al di là non può giudicare. Forse. Ma per dire che in un posto si sta bene bisogna per forza avere un altro termine di paragone? Io non credo. Se stanno bene è perchè è vero. E vi assicuro che la vita qui nel Nord-Est  brasiliano non è per niente semplice, sotto moltissimi aspetti (dalle piccole azioni quotidiane, alle burocrazie più complesse).

Vedere uno spazzino (sì, chiamiamolo spazzino, che c’è di male??? Odio quella definizione così politicamente corretta di operatore ecologico) che lavora qui -e vi assicuro che qui non è come spazzare le stradine di un nostro centro storico- che fischietta allegramente, nonostante sia vestito da palombaro per proteggersi dal sole terribilmente forte, ti mette subito di buon umore.  Dovremmo imparare da loro, a non lamentarci troppo. Ad amare quello che abbiamo. Alla fine cos’è la felicità?? Non erano state fatte delle ricerche sulla felicità dei vari paesi del mondo e ne era risultato che i paesi più felici erano proprio alcuni dell’America del Sud? Mica la Germania, no no.

Come si misura la felicità non ve lo so dire, ma alla fine basta guardare la gente in faccia.

E qui mi fermo.

A.

Riflessioni da panino

Davanti a un panino con la cotoletta mi é venuto da pensare. E oggi sono convinta che se non ce ne fossimo mai andati da Trento sarebbe stato tutto piú semplice. Da 4 anni a questa parte mi ritrovo a dover riflettere molto e a dover prendere decisioni importanti. Io che ne lla vita ho sempre voluto evitare le scelte, quelle scelte vere, quelle che dici “e adesso che cazzo faccio!?!?!!?”, ecco…a forza di evitarle me le ritrovo tutte adesso. Ma che palle. Intanto lascio passare il tempo, sperando che le scelte si auto-prendano da sole. A volte funziona. O do ascolto alle sensazioni del momento. Cosí almeno non mi chiedo nemmeno troppi perché. Peró…peró…se fossi rimasta a Trento che scelte avrei dovuto prendere? Forse sarei rimasta senza lavoro e poi avrei fatto la stessa scelta. Ma chi lo sa. Mi sento cosí volubile qui, che so giá che domani invece penseró l´esatto contrario di quello che ho scritto in queste righe. Vabbé, forse é colpa del panino. Lasciatemelo dire, faceva veramente schifo.

A.

Fuori dai denti

Siamo a metà marzo ed è arrivato il momento di cominciare a dare un’occhiata ai voli per tornare in Italia. Ho deciso che le mie ferie di quest’anno saranno lunghe lunghe, per avere il tempo di fare anche dei viaggietti per l’Europa. Ovviamente in perfetto stile barbone, viste le scarse risorse economiche. E’ tempo di rivedere i miei amici di sempre, le mie montagne e la mia bella cittadina tranquilla. In estate è bellissima, la gente sembra diversa, più allegra e spensierata. Ho un po’ di paura, lo confesso, per il clima che si respirerà. Ma per il momento non ci penso.

Anche la mia amica, che “mi ha lasciata”( 😉 ) per andare a vivere in Asia, in questo momento si trova in Italia per le sue vacanze. E mi scrive da lì, si diverte, si gode la famiglia e gli amici. Ecco, gli amici. Quante cose cambiano quando si va via!! Anche gli amici che lasciamo. Quello che cambia in realtà non sono loro, ma siamo noi. Quando torniamo vogliamo vedere tutti, ma poi ci rendiamo conto che questi tutti non sono nostri amici. Quelli veri sono gli unici che restano per davvero, e sono gli unici che vale la pena di rivedere. E’ una selezione naturale, che non dipende da quanto ci si è sentiti mentre si stava lontani. Possiamo anche sentirci pochissimo, ma sappiamo quando un amico è un amico. Continua la lettura di Fuori dai denti

Tá em falta, minha filha

Solo in Brasile ti può succedere di recarti al distributore di benzina, in piena riserva, e sentirti dire, con la più totale tranquillità: Tá em falta, minha filha (è finita, figlia mia). Le versioni del minha filha possono essere meu amor, minha queridaminha florminha linda, ecc.

Il TÁ EM FALTA (che letteralmente significa MANCA, NON C’ E’) è una delle frasi più spesso pronunciate, soprattutto in ristoranti e bar. E quando tu dici che non dovrebbe mancare questo determinato piatto o questa determinata bevanda, solo ti guardando e ti dicono: “Effettivamente non dovrebbe, però fatto sta che non c’è”. E questo succede all’ 80% delle volte. C’è sempre qualcosa che non hanno, e  in genere è, ovviamente, proprio quello che volevi ordinare tu. Ma ok, con il tempo ci si fa l’abitudine, all’inizio le palle giravano a mille, adesso è diventato quasi divertente: vuoi vedere che quello che ordino “starà em falta”?? E via alle scommesse. Ovviamente succede in farmacia, al supermercato, anche negli ospedali quando richiedi un determinato vaccino. Insomma, è tipico. Ma la cosa che più mi piace è la serenità e l’ innocenza con cui te lo comunicano, come se in realtà la cosa fosse solo un piccolissimo dettaglio.

Che poi è la stessa tranquillità e calma che li contraddistingue in tutto e che, sinceramente, ogni tanto mi fa un’ invidia bestia!!

A.

ci sono SEMPRE 2 categorie di persone

Dopo aver passato alcune ore al pronto soccorso, con una flebo infilata in un braccio e un’ iniezione di cortisone per aver avuto una reazione allergica esagerata, probabilmente causata da una semplice e maledetta aspirina, sono arrivata alla conclusione che veramente esistono 2 categorie di persone. Almeno qui in Brasile.

E io di solito faccio parte della categoria sfigata. Almeno qui in Brasile.

La mia amica ha elaborato la teoria delle 2 categorie, che si può applicare a tutto, o quasi. Ovviamente almeno qui in Brasile.

Tutti pensano che i paesi tropicali, grazie al loro clima, diano ottimi benefici. Continua la lettura di ci sono SEMPRE 2 categorie di persone

Che noia questi luoghi comuni…

C’è una cosa che proprio non tollero, come donna che vive qui in Brasile. Sentirmi porre, da un qualsiasi uomo italiano (o tedesco o francese, insomma, europeo), la stessa domanda: “ma che cosa porta una donna a venire qui in Brasile? Insomma, per una donna non deve essere tanto facile…”. E allora rispondere con una domanda è la cosa che mi viene più spontanea: ” e dimmi, genio che non sei altro, che cosa mai porterebbe un UOMO a venire  a vivere qui in Brasile??? Ma soprattutto, perchè cazzo dovrebbe essere più semplice per te, idiota come sei??”. Ecco, io perdo le staffe. Sono stufa marcia di questa convinzione che il Brasile è un paese per soli uomini.

Continua la lettura di Che noia questi luoghi comuni…

Vivere in Brasile. E’ veramente così facile?

Gli italiani sono davvero in fuga. E come biasimarli? Io, a dire il vero, non sono fuggita, semplicemente e casualmente me ne sono andata proprio quando la crisi stava cominciando. E adesso, grazie tante, ma non ci torno in Italia. Almeno per ora.

Ma ci tengo a scrivere un articolo rivolto a tutti quei sognatori che sperano di venire a vivere in un paese tropicale. Pieni di speranze e aspettative. Grazie al blog ricevo molte e-mail in cui mi si chiede come fare, come non fare, se c’è lavoro, se si vive bene. E poi basta camminare per le stradine di Olinda per scoprire quanti nuovi italiani ci sono. Che per ora sono solo turisti. Ma che vorrebbero fermarsi. Ed è proprio a questa categoria di persone che vorrei rivolgermi: a chi ha il sogno di vivere in Brasile, ma che in Brasile non ci è venuto nemmeno in vacanza. A chi pensa di andare a vivere nel paese delle “grandi opportunità”. A chi pensa di venire a fare “la bella vita”. A chi pensa che qui sia tutto più facile.

Continua la lettura di Vivere in Brasile. E’ veramente così facile?

Visto permanente brasiliano.

Oggi abbiamo ricevuto la prima e-mail di richiesta informazioni da parte di una ragazza, Silvia, questo è il suo blog, che ci chiedeva notizie sul come poter prendere il visto brasiliano senza dover mettere in gioco capitali (almeno 50.000 $) come riporta il sito del consolato. Silvia, spero di darti una buona notizia nel dirti che, una coppia puó richiedere il visto permanente nel momento in cui gli nasce un figlio in Brasile, anche se i genitori sono entrambi stranieri e anche se in quel momento sono clandestini, nel senso che gli è scaduto il visto turistico. Buona fortuna.

S.